Ingiustizia è anche chi paga mentre altri fanno i furbi

Ingiustizia ed il poco rispetto dei soliti furbetti.

Con il nuovo anno appena iniziato continua il nostro impegno al fianco dei tanti che non ne possono letteralmente più di subire qualsiasi tipo di ingiustizia.

Nessuno come al solito ci pensa, ma la realtà rimane e chi dovrebbe occuparsene se ne sta zitto. Tranne noi come al solito, diventati oramai un vero e proprio punto di riferimento e di ascolto.

Recentemente abbiamo sollevato il problema delle frazioni di San Vito al Tagliamento, le difficoltà di chi vive nelle case popolari oppure della sicurezza degli anziani.

Questa volta ci occupiamo invece di tutti coloro che fanno fatica a tirare avanti, ma che non smettono di fare onestamente e con grande dignità, il proprio lavoro. Coloro per cui sarebbe facile andare a chiedere ai servizi sociali o al Comune, ma che per pudore non lo fanno, rinunciando a qualcosa. Meravigliosi cittadini che vedono sempre qualcuno che sta peggio, anche se loro non se la passano bene. Persone che, nonostante tanta ingiustizia, non possono non vedere qualche vicino di casa o conoscente che, con qualche furbizia, riesce a ottenere qualcosa cui magari non avrebbe pienamente diritto…

Lo sappiamo tutti benissimo e capita purtroppo abbastanza spesso.

E capita anche che costoro, incuranti di tutto ciò che comporterebbe un sano e rispettoso vivere civile, non si facciano alcun problema nel mostrare al mondo quanto sono furbi, e quanto riescano a fare con qualche soldo sottratto a chi ne avrebbe davvero bisogno.

I tanti selfie che girano in rete assieme alle foto dei vari posti di villeggiatura o degli oggetti di valore di cui ci si vanta, dimostrano quanto triste sia tutto ciò.

Perché allora continuare a tollerare?

Perché non intervenire in maniera forte verso l’ingiustizia ed i tanti furbetti? 

Il nostro comune impiega ogni anno decine di migliaia di euro per aiutare persone con basso reddito e per i debiti cosiddetti “inesigibili”.  Vi sembra giusto che questo accada perché qualcuno fa il furbo? 

Per quanto ci riguarda non si deve tollerare nessun tipo di ingiustizia. Nessuna! 

Noi vorremmo che le persone che hanno realmente bisogno abbiano di più, e che i furbetti abbiano la giusta sanzione, con esclusione dai benefici futuri. Le soluzioni sono tante e tutte efficaci, se effettivamente si vuole porre un freno a chi ha imparato ad approfittare con scienza.

Famiglie che rinunciano a quasi tutto ed altre che se ne infischiano di regole e di rispetto. Questo non è più tollerabile.

Chi produce ne ha veramente abbastanza di regole non rispettate e di mancati controlli da parte di chi dovrebbe vigilare su certe situazioni. 

A proposito: siamo sicuri di avere oggi i mezzi per poter controllare percettori di reddito di cittadinanza e quanto in programma dall’attuale governo?

Non è che si contribuirà a favorire i soliti furbetti?

Save on your hotel - hotelscombined.it

UNISCITI A NOI

Se vuoi partecipare attivamente alla vita politica di San Vito e vuoi contribuire concretamente al benessere del nostro meraviglioso Comune unisciti a noi.

RSS Corriere della Sera

RSS Il Sole 24 Ore

  • Caos governo su Ilva: ok a ordine del giorno per la chiusura, poi ritirato da M5S 21 Giugno 2019
    Maggioranza nel caos sull’Ilva. Dall’Aula di Montecitorio, dove si sta chiudendo in questi minuti la votazione del decreto crescita, arriva una clamorosa contraddizione, a certificare...
  • Padoan: «Se l’Europa non cambia passo è destinata a soccombere» 21 Giugno 2019
    C'è una “parola chiave” che più di ogni altra è in grado di fotografare l'attuale situazione sul fronte interno e internazionale: incertezza. L’ex ministro dell’Economia e attuale deputato del Pd ricorre a Keynes che indagò sulle conseguenze economiche dell'incertezza. La politica può attenuarne o limitarne gli effetti, oppure amplificarli a seconda delle decisioni che vengono […]
  • Bankitalia, la proposta di M5s e Lega: nomine del direttorio ripartite tra Cdm e Camere 21 Giugno 2019
    Una modifica dei criteri di nomina del direttorio della Banca d’Italia, prevedendo - come avviene anche nella Bundesbank - che le nomine vengano fatte in parte dal Consiglio dei Ministri e in parte dalla Camera e dal Senato. È la principale novità prevista dal disegno di legge “Modifiche dello statuto e degli organi della Banca […]

Share This