Per noi tolleranza zero verso droga ed ogni tipo di degrado

Droga? Per noi tolleranza zero e tanto impegno.

I recenti fatti di cronaca e di droga ci spingono questa settimana a scrivere questo post, per uscire dal silenzio locale assoluto. Non solo quindi perché vogliamo continuare a sostenere la nostra posizione rispetto le dipendenze ma anche per esortare chi della superficialità ha dato prova.

Noi siamo e sempre saremo, per la tolleranza zero verso tutto ciò che favorisce situazioni di pericolo e dipendenza, come già precisato in tanti articoli.

Ricordiamo infatti, agli “smemorati” di professione, la superficialità con la quale non sono state affrontate situazioni di spaccio, sfociate poi in alcuni arresti. Clamore e successive sciocche dichiarazioni pubbliche, comprese. Oppure la nostra campagna sul disinteresse verso la ludopatia.

 

Per alcuni la droga è un problema, per altri forse.

I fatti di questi giorni, a nostro avviso non dovrebbero lasciare indifferenti neanche coloro che hanno sempre sottovalutato certe piaghe sociali. Tanto meno quelli che le hanno quasi “giustificate”, figli e nipoti (forse) di certe atmosfere nostalgiche e romantiche.

Atmosfere che nascondono invece solo morte e sopraffazione.

San Vito al Tagliamento non è certamente una metropoli come Roma, ciò nonostante non possiamo dirci esenti dalla presenza di spacciatori e di trafficanti di morte..! La droga è ovunque, in qualsiasi piccolo o grande paese. Nessuno escluso.

Grazie alle segnalazioni di tanti cittadini e alle azioni delle forze dell’ordine, sono emerse e stanno emergendo situazioni poco piacevoli. Situazioni che potrebbero essere evitate grazie una maggiore capacità di ascolto, un controllo accurato del territorio ed una incisiva attività di prevenzione. A partire dalle scuole.

 

Un sincero grazie alle forze dell’ordine.

Un riconoscimento incondizionato ed un sincero grazie vanno alle forze dell’ordine! Per tutto ciò che hanno fatto e tutto ciò che faranno, anche se dovranno utilizzare gli elicotteri o qualche sirena di notte…

A loro ci rivolgiamo inoltre per chiedere, se possibile, una presenza ancora maggiore, soprattutto là dove sono state dimostrate o si conoscono già delle presenze dubbie. Pensiamo alle scuole, ai parchi, agli impianti sportivi, ai luoghi di aggregazione, alle autostazioni…

Insomma, ovunque si possa creare un pericolo.

Noi siamo con le forze dell’ordine e diciamo BASTA a droga, violenza, furti e a tutto ciò che possa favorire attività criminali! Basta con questa generale tolleranza verso sacche di malavita, aree di spaccio senza controllo, palazzi e quartieri inavvicinabili dalle forze dell’ordine!

Vogliamo che alle parole seguano sempre i fatti e una lotta senza quartiere alla causa vera di certe tragedie, come quella della povera Desirée o di Pamela.

Ci chiediamo infatti: perché piangere solo adesso una ragazza morta, mentre si tollera la droga e ciò che in caduta può generare?

È ipocrita e falso.

Una società così è destinata all’estinzione.

<div class="fb-like" data-href="https://developers.facebook.com/docs/plugins/" data-layout="standard" data-action="like" data-size="small" data-show-faces="true" data-share="true"></div>

UNISCITI A NOI

Se vuoi partecipare attivamente alla vita politica di San Vito e vuoi contribuire concretamente al benessere del nostro meraviglioso Comune unisciti a noi.

RSS Corriere della Sera

RSS Il Sole 24 Ore

  • Caos governo su Ilva: ok a ordine del giorno per la chiusura, poi ritirato da M5S 21 Giugno 2019
    Maggioranza nel caos sull’Ilva. Dall’Aula di Montecitorio, dove si sta chiudendo in questi minuti la votazione del decreto crescita, arriva una clamorosa contraddizione, a certificare...
  • Padoan: «Se l’Europa non cambia passo è destinata a soccombere» 21 Giugno 2019
    C'è una “parola chiave” che più di ogni altra è in grado di fotografare l'attuale situazione sul fronte interno e internazionale: incertezza. L’ex ministro dell’Economia e attuale deputato del Pd ricorre a Keynes che indagò sulle conseguenze economiche dell'incertezza. La politica può attenuarne o limitarne gli effetti, oppure amplificarli a seconda delle decisioni che vengono […]
  • Bankitalia, la proposta di M5s e Lega: nomine del direttorio ripartite tra Cdm e Camere 21 Giugno 2019
    Una modifica dei criteri di nomina del direttorio della Banca d’Italia, prevedendo - come avviene anche nella Bundesbank - che le nomine vengano fatte in parte dal Consiglio dei Ministri e in parte dalla Camera e dal Senato. È la principale novità prevista dal disegno di legge “Modifiche dello statuto e degli organi della Banca […]

Share This