Sanità regionale e riflessioni locali.

Cari amici e sostenitori, crediamo sia importante divulgare le dinamiche che regolano la sanità regionale del Friuli e le necessità di alcuni ospedali. Non solo per capire il passato, in tutti i suoi punti di forza e delusioni, ma anche per raggiungere una maggiore consapevolezza verso il futuro.

Per questo motivo, Valerio delle Fratte in qualità di medico, ha deciso di accettare l’intervista di TelePordenone per esprimere le riflessioni da addetto ai lavori, in merito la sanità regionale. Nel video troverete anche l’intervista all’assessore regionale Riccardo Riccardi in merito il Pronto Soccorso di Pordenone.

Quella sanità che negli ultimi periodi, grazie alla poca attenzione e forse capacità dei precedenti amministratori regionali, ha “perso smalto” e gli obiettivi di sola eccellenza.

Se le delusioni non sono mancate, l’auspicio che diffondiamo è che ci si prodighi per una sanità regionale efficiente.

Capace quindi di migliorare l’esistente e di tenere lontano le incredibili notizie che giungono dai vari ospedali italiani. Non ultime quelle riferite alle formiche…

Save on your hotel - hotelscombined.it

UNISCITI A NOI

Se vuoi partecipare attivamente alla vita politica di San Vito e vuoi contribuire concretamente al benessere del nostro meraviglioso Comune unisciti a noi.

RSS Corriere della Sera

RSS Il Sole 24 Ore

  • Caos governo su Ilva: ok a ordine del giorno per la chiusura, poi ritirato da M5S 21 Giugno 2019
    Maggioranza nel caos sull’Ilva. Dall’Aula di Montecitorio, dove si sta chiudendo in questi minuti la votazione del decreto crescita, arriva una clamorosa contraddizione, a certificare...
  • Padoan: «Se l’Europa non cambia passo è destinata a soccombere» 21 Giugno 2019
    C'è una “parola chiave” che più di ogni altra è in grado di fotografare l'attuale situazione sul fronte interno e internazionale: incertezza. L’ex ministro dell’Economia e attuale deputato del Pd ricorre a Keynes che indagò sulle conseguenze economiche dell'incertezza. La politica può attenuarne o limitarne gli effetti, oppure amplificarli a seconda delle decisioni che vengono […]
  • Bankitalia, la proposta di M5s e Lega: nomine del direttorio ripartite tra Cdm e Camere 21 Giugno 2019
    Una modifica dei criteri di nomina del direttorio della Banca d’Italia, prevedendo - come avviene anche nella Bundesbank - che le nomine vengano fatte in parte dal Consiglio dei Ministri e in parte dalla Camera e dal Senato. È la principale novità prevista dal disegno di legge “Modifiche dello statuto e degli organi della Banca […]

Share This