Indice
Riflessioni e cose che questa maggioranza non riuscirà mai a fare.
Purtroppo neanche a concepire.
Viviamo in un paese, San Vito, che offre mille opportunità di sviluppo. Le risorse delle quali disponiamo potrebbero fare la nostra fortuna. Abbiamo possibilità nel settore ambientale, nel sistema di produzione agricola e industriale, nel settore culturale e artistico, e così via, pressoché in tutti i settori utili allo sviluppo di un territorio. E cosa facciamo per valorizzarli? Poco o nulla. Riflessioni ed esempi? Volentieri.
- Il Tagliamento è uno spettacolo della natura. Si parla da anni di farne un parco ma in realtà è tutto fermo: a parte i divieti vigenti, non c’è alcuna iniziativa di sviluppo..!
- Non ci sono politiche di incentivazione per imprese agricole green, così come inutilizzate rimangono le strutture deputate a far emergere la nostra zona industriale e a farne un eco-industrial park. Lo scalo ferroviario, ampiamente sottoutilizzato fin dalla sua realizzazione, è uno scandalo come se ne sono visti troppo spesso nel nostro Paese, costato milioni euro. È di questi giorni la proroga degli incentivi del trasporto gomma-rotaia, vogliamo restare a guardare?
- Non esiste, nonostante le possibilità tecnologiche e le risorse finanziarie, una sistematica e strutturata rete di pubblicizzazione degli eventi, troppo spesso relegati a ruolo di passatempo per addetti ai lavori. Vengono così disperse risorse umane (di addetti ai lavori e volontari) ed anche economiche, provenienti anche da privati.
Alcuni esempi recenti, nel campo soprattutto della musica, sono lampanti. Se ad alcuni basta riempire una sala per dirsi soddisfatti, noi riteniamo che eventi di portata internazionale debbano essere promossi e valorizzati in maniera adeguata. Ricordiamo ad esempio il Piccolo Violino Magico, tra le cose più belle degli ultimi anni a San Vito, ma anche il concerto del Maestro Nello Salza. Oltre a tutti gli altri eventi, qui non menzionati per brevità, che meriterebbero qualitativamente una più ampia visibilità e conoscenza.
Le riflessioni dovrebbero essere rispettose della situazione attuale.
Potremmo continuare a lungo. Le nostre posizioni sono chiare ai più e si arricchiscono continuamente. Così come non mancano le nostre iniziative per cercare di sollecitare questa maggioranza a fare di più. Non solo per uno sviluppo sostenibile ma anche per una concreta e matura autosufficienza. Un territorio bello, vasto e ricco come il nostro non può più essere svilito da politiche miopi, inconcludenti e per solo alcuni presunti “addetti ai lavori”.
Accanto a realizzazioni e gestioni ordinarie, è necessario che chi ha oggi il potere si svegli dal vecchio torpore “culturale”. La concretezza dei nostri giorni richiede riflessioni da parte di chi amministra, decisamente più tangibili. Riflessioni quindi più vicine alle necessità dei cittadini e meno agli interessi di parte.
Il futuro è tutto ciò che ogni giorno costruiamo.
Ogni settimana tanti nuovi cittadini si aggiungono ad AMO San Vito perché desiderosi di migliorare la propria borgata o via. Se vuoi anche tu essere uno degli artefici del cambiamento nel nostro bellissimo paese, con le tue idee o proposte, entra in contatto con noi.