PER LORO NON È DI INTERESSE IL COMMERCIO A SAN VITO

IL COMMERCIO A SAN VITO MESSO IN CROCE DUE VOLTE

Inutili e tardivi sono i tentativi della Sinistra e dell’attuale amministrazione di instillare nuova linfa vitale al commercio a San Vito. La rianimazione, ora, sembrerebbe piuttosto un accanimento terapeutico nei confronti di chi già da mesi sta lottando una battaglia persa.

Se da un lato l’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova il settore imprenditoriale e commerciale su scala nazionale, vero è che dall’altro lato poco e niente è stato fatto a livello locale negli ultimi anni a favore dei negozianti di San Vito.

Anzi, è stato inferto loro il colpo di grazia!

Soprattutto se consideriamo che i potenziali acquirenti vengono sistematicamente scoraggiati dal frequentare negozi, bar e botteghe nel nostro centro storico. 

Dove posteggiare l’auto se si viene da fuori, dal momento che i parcheggi attigui a piazza del Popolo sono sempre occupati? Come muoversi in mezzo a passerelle, ponteggi, percorsi improbabili e mal segnalati a causa dei lavori in corso in via Amalteo che si trascinano ormai -oltre ogni limite di tempo- da quest’estate? 

È proprio questo ciò di cui ha bisogno il Commercio a San Vito?

INFINITI SUGGERIMENTI SENZA ALCUNA ATTENZIONE

Perché non abolire la quota park sotto Natale, come altri Comuni meno ricchi fanno? Perché non istituire buoni spesa o lanciare la “fidelity card” per incentivare l’acquisto dei prodotti nostrani come altri sindaci della zona promuovono da anni?

…non ci vuole poi molto per sostenere il commercio a San Vito.

L’utenza, in queste deplorevoli condizioni, preferirà di gran lunga lo shopping nei centri commerciali. Luoghi spaziosi, sempre aperti, con una vasta gamma di offerte, con parcheggi enormi e gratis.

Per vincere quindi contro lo strapotere di questi centri ed essere davvero attrattivi, non basta un misero cartellone pubblicitario affisso in extremis in piazza sotto Natale.

Non basta sensibilizzare gli utenti nel sostegno del commercio a San Vito. Non basta spronare i Sanvitesi a fare gli acquisti natalizi nei negozi sotto casa. Soprattutto è inaccettabile delegare al singolo cittadino il compito di supportare un’intera categoria.

Questa è pura follia!

…ma purtroppo è anche l’ennesima conferma della loro riconosciuta insipienza e della loro deplorevole distanza dalla realtà. Altrui ovviamente! Del resto rimanere arroccati a palazzo con un harem di sudditi che incensano il loro “reuccio”, beh… non può che portare a questi tristi risultati.

Ci vuole ben altro per salvare il commercio a San Vito. E soprattutto, ci vuole l’umiltà e la coerenza di voler affiancare chi lavora nel settore durante tutto il mandato elettorale e non ricordarsene solo al suo scadere.

NOI PROPONIAMO, LORO SE NE FREGANO

Non è mai stata prestata la giusta attenzione verso chi, da sempre, mantiene vivo il commercio a San Vito.

Eppure adesso, in periodo di pandemia, le nostre idee -come quella di abolire la tosap e l’imposta sulla pubblicità– si rivelano utili, per chi, come al solito, non ne ha di proprie. 

L’aver trascurato così a lungo un settore fondamentale di San Vito porterà lentamente ma inesorabilmente il commercio a spegnersi. Gli esercenti hanno dovuto sopportare molto, troppo a causa di una mancata programmazione del commercio a San Vito e da parte di questa Giunta.

Il grande cuore per la nostra città non può continuare a battere se manca l’impulso. Speriamo di poterci prendere cura noi di questo malato.

San Vito dovrà illuminarsi per davvero, e non solo per Natale!

GUARDATE IL VIDEO E RIFLETTETE 

Con le prossime elezioni bisogna cambiare

Come indicato in tanti nostri articoli precedenti le attività, gli accordi pre-elettorali per alcune forze in grande difficoltà sono già iniziati. Avete già visto infatti sui giornali locali, i primi tentativi per cercare di salvare la poltrona, facendo i soliti accordi di palazzo.

Una pessima storia che si ripete da sempre.

Tutto ciò dovrebbe tuttavia far riflettere il normale cittadino, sulla portata degli accordi che si stanno già intavolando. Non solo in ottica delle prossime elezioni comunali, ma soprattutto in previsione di cosa si vorrà ottenere per un migliore futuro di San Vito.

Le elezioni saranno quindi un momento importante per tutti. Soprattutto per chi vorrà definitivamente cambiare tutte quelle logiche spartitorie ed improduttive, che hanno portato al collasso di San Vito e delle sue frazioni.

Il disinteresse, come andiamo costantemente ripetendo, è una scelta particolarmente cara all’attuale forza di governo Comunale, ma non si può aspettare ancora.

Nel frattempo il commercio a San Vito è praticamente morto, le frazioni sono abbandonate, la sicurezza diventerà un problema e nessuno di loro pensa ai tanti disagi dei cittadini.

Se volete che tutto ciò sia solo un brutto ricordo, allora è il momento di cambiare e di passare all’azione. Puntando ad esempio su chi da sempre ha combattuto per il benessere di tutti noi.

Ecco perché Valerio Delle Fratte sarà  il nostro candidato Sindaco alle Elezioni del 2021. Un serio cittadino e professionista, che si è sempre impegnato per ridare un futuro di speranza a tutti i Sanvitesi.

Nessuno escluso!

UNISCITI A NOI

Se vuoi partecipare attivamente alla vita politica di San Vito e vuoi contribuire concretamente al benessere del nostro meraviglioso Comune unisciti a noi.

RSS Corriere della Sera

RSS Il Sole 24 Ore

  • Caos governo su Ilva: ok a ordine del giorno per la chiusura, poi ritirato da M5S 21 Giugno 2019
    Maggioranza nel caos sull’Ilva. Dall’Aula di Montecitorio, dove si sta chiudendo in questi minuti la votazione del decreto crescita, arriva una clamorosa contraddizione, a certificare...
  • Padoan: «Se l’Europa non cambia passo è destinata a soccombere» 21 Giugno 2019
    C'è una “parola chiave” che più di ogni altra è in grado di fotografare l'attuale situazione sul fronte interno e internazionale: incertezza. L’ex ministro dell’Economia e attuale deputato del Pd ricorre a Keynes che indagò sulle conseguenze economiche dell'incertezza. La politica può attenuarne o limitarne gli effetti, oppure amplificarli a seconda delle decisioni che vengono […]
  • Bankitalia, la proposta di M5s e Lega: nomine del direttorio ripartite tra Cdm e Camere 21 Giugno 2019
    Una modifica dei criteri di nomina del direttorio della Banca d’Italia, prevedendo - come avviene anche nella Bundesbank - che le nomine vengano fatte in parte dal Consiglio dei Ministri e in parte dalla Camera e dal Senato. È la principale novità prevista dal disegno di legge “Modifiche dello statuto e degli organi della Banca […]

Share This