Gli impianti sportivi di ligugnana senza il rugby

Impianti sportivi di Ligugnana e il campo da rugby fantasma

Le uniche responsabilità della situazione che si è creata per la gestione e l’utilizzo degli impianti sportivi di Ligugnana sono da ricercare nell’incapacità e nell’insipienza dell’Assessore e di chi lo ha sostenuto fin qui, ovvero dell’intera maggioranza. 

Pare proprio il caso di ricordare ai tanti smemorati che il campo da rugby è entrato nella discussione amministrativa solo e soltanto grazie al nostro intervento sull’argomento. È stato infatti inserito nel programma elettorale delle scorse elezioni, dedicando allo stesso uno spazio all’interno della Cittadella dello Sport di Prodolone.

Dopo quasi cinque anni, agli sgoccioli di un mandato amministrativo con poche luci e molte ombre, della Cittadella dello Sport ancora non c’è traccia e il campo da rugby ha trovato, per motivi di tempo e di opportunità politica, una sistemazione alternativa. 

Come ricordato nell’ultima seduta del Consiglio comunale nessuno, nemmeno chi come noi lo aveva pensato in altra sede, si sognerebbe mai di cambiare ancora la sede del campo da rugby. Al contempo però sollecitiamo gli interventi promessi per renderlo pienamente operativo con i servizi ad esso collegati all’interno degli impianti sportivi di Ligugnana.

E il discorso non può prescindere dalla salvaguardia di una società storica come la Tilaventina. Devono essere fornite risposte diverse da quelle fin qui lette e udite da un Assessore in evidente difficoltà comunicativa 

 

Lo sport un impegno fondamentale per ogni amministratore

La consulta dello sport è un argomento imprescindibile, da affrontare al più presto, subito all’indomani delle prossime elezioni amministrative e da affiancare alla programmazione di bilancio. Solo così si potranno dare risposte adeguate ed evitare balbettamenti imbarazzanti da parte di amministratori poco illuminati.

Speriamo quindi che gli impianti sportivi di Ligugnana possano, come promesso, evolvere e migliorare per i propri cittadini.

Il nostro impegno non mancherà certamente.

Le elezioni locali sono già iniziate e tutti lo capiscono

Come indicato in tanti nostri articoli precedenti le attività, gli accordi pre-elettorali per alcune forze in grande difficoltà sono già iniziati.

Le prime manifestazioni si sono già clamorosamente manifestate, basti guardare a cosa succede nelle partecipate e nella rielezione dei “soliti noti”.

Tutto ciò dovrebbe tuttavia far riflettere il normale cittadino, sulla portata degli accordi che si stanno già intavolando. Non solo in ottica delle prossime elezioni comunale ma soprattutto in previsione di cosa si vorrà ottenere per il futuro di San Vito.

Assisteremo inoltre anche a tentativi di depistaggio per bruciare qualche candidato non gradito all’interno dello stesso gruppo di comando di qualche forza politica. Assisteremo forse ad altri accordi trasversali poco naturali sul piano politico e formale. Ma assisteremo anche al continuo interesse del Sindaco per argomenti che nulla hanno a che fare con la gestione del Comune.

Il disinteresse, come andiamo costantemente ripetendo, è una scelta particolarmente cara all’attuale Amministrazione Comunale perché, come abbiamo già spiegato, l’assenza di impegno è fonte di grande stanchezza.

Nel frattempo il commercio a San Vito muore, le frazioni rimangono abbandonate e nessuno pensa ai disagi dei cittadini.

UNISCITI A NOI

Se vuoi partecipare attivamente alla vita politica di San Vito e vuoi contribuire concretamente al benessere del nostro meraviglioso Comune unisciti a noi.

RSS Corriere della Sera

RSS Il Sole 24 Ore

  • Caos governo su Ilva: ok a ordine del giorno per la chiusura, poi ritirato da M5S 21 Giugno 2019
    Maggioranza nel caos sull’Ilva. Dall’Aula di Montecitorio, dove si sta chiudendo in questi minuti la votazione del decreto crescita, arriva una clamorosa contraddizione, a certificare...
  • Padoan: «Se l’Europa non cambia passo è destinata a soccombere» 21 Giugno 2019
    C'è una “parola chiave” che più di ogni altra è in grado di fotografare l'attuale situazione sul fronte interno e internazionale: incertezza. L’ex ministro dell’Economia e attuale deputato del Pd ricorre a Keynes che indagò sulle conseguenze economiche dell'incertezza. La politica può attenuarne o limitarne gli effetti, oppure amplificarli a seconda delle decisioni che vengono […]
  • Bankitalia, la proposta di M5s e Lega: nomine del direttorio ripartite tra Cdm e Camere 21 Giugno 2019
    Una modifica dei criteri di nomina del direttorio della Banca d’Italia, prevedendo - come avviene anche nella Bundesbank - che le nomine vengano fatte in parte dal Consiglio dei Ministri e in parte dalla Camera e dal Senato. È la principale novità prevista dal disegno di legge “Modifiche dello statuto e degli organi della Banca […]

Share This